Restauro

Nuova vita

Inventare nuove forme, dare corpo alle idee più svariate, è sicuramente stimolante e rappresenta il contatto diretto con l’Alabastro, versatile e relativamente tenero minerale. 

Ridonare l’antico splendore ad oggetti del passato è oltremodo appagante. 

Il restauro di opere antiche, rappresenta una branca del nostro lavoro che portiamo avanti con perizia e attenzione. 

Scelta del tipo di intervento

Quando un cliente ci sottopone un oggetto mal ridotto ma di grande valore affettivo, così come una scultura di pregio che ha bisogno di essere ripulita, valutiamo con attenzione il da farsi, prendendoci il tempo necessario. L’intervento che proponiamo dipende dal valore dell’oggetto, dato da diverse componenti e dalla relazione personale dell’acquirente con lo stesso. Potremmo perciò, operare un tipo di restauro unicamente conservativo o viceversa replicare gli elementi mancanti e ricostruire il più fedelmente possibile l’aspetto e la funzionalità di ciò che prendiamo in cura. Per una prima analisi e per un preventivo di spesa gratuito, inviateci le foto dell’opera fatte da diverse angolazioni e le misure dell’oggetto. info@oasisalabastro.com

Vi forniremo nel minor tempo possibile indicazioni e se ce lo permetterete, consigli appropriati al caso.

alcuni restauri da noi curati

SAN MICHELE ARCANGELO

La figura dell’Arcangelo San Michele, è molto nota nel meridione d’Italia da cui provengono diversi esemplari. Varianti dello stesso tema per forma e tipologia di materiali usati. Il San Michele che abbiamo preso in cura, proviene presumibilmente dalla Puglia luogo di origine del suo culto. È rimasto custodito per anni dai discendenti di cristiani devoti a questa intrigante figura la cui storia si fonde come spesso accade, a fantasie di origine popolare.

Con il nostro intervento, abbiamo cercato di ricostruire l’interezza della statua, conservando la patina regalata dal tempo. Il lavoro più arduo è stato quello di sostituire le antiche giunture in legno, usurate. Le abbiamo ricostruite in acciaio (non ce ne vogliano i puristi del restauro). Di sicuro ne ha guadagnato la stabilità.

Adesso la figura, ripulita da maneggiamenti e improvvisati incollaggi, ha riacquistato il suo antico splendore e prende posto sotto una campana di vetro che l’attuale proprietario, gelosamente, custodisce sul comò di casa.

OROLOGIO DA CAMINO

Questo orologio da camino in alabastro volterrano, è stato acquistato presso un rigattiere, dal figlio della proprietaria a cui è tornato dopo la dipartita della cara signora. Realizzato nella seconda metà del 1800, appartiene a una serie di oggetti simili nello stile e nell’uso, prodotti in questo periodo.

Quando è arrivato nel nostro laboratorio mostrava visibilmente rimaneggiamenti e incollature eseguiti in maniera molto approssimativa. Alcuni pezzi erano stati sostituiti da elementi inappropriati, come ad esempio il festigio sulla sua sommità. Noi lo abbiamo ricostruito inventando un elemento a pigna che ci è sembrato potesse ben integrarsi nell’armonia del contesto. Una volta portato a termine il restauro, l’orologio ha potuto di nuovo godere del suo splendore originario sulla mensola del camino.

VASI IN BARDIGLIO

Si tratta di due preziosi vasi risalenti alla seconda metà del 1800. La loro storia come in casi analoghi, non concerne solo il loro valore economico, ma anche quello affettivo. Prima appartenuti alla nonna di un giovane che dolendosi della loro sparizione a causa di un furto, grazie alla mano del destino, ha visto ricomparire i vasi sugli scaffali di un antiquario e li ha acquistati. Avendo deciso di ridare all’Alabastro Bardiglio l’originaria brillantezza si è affidato a noi.

Siamo lieti di aver contribuito ad esaudire un piccolo sogno, restituendo al cliente i vasi restaurati, consapevoli dell’amore del proprietario per questi mirabili esempi di scultura volterrana.